La Scuola Nazionale del Notariato partecipa ai Sapienza Career Days - Giurisprudenza.
4 febbraio 2025
La Scuola Nazionale del Notariato prenderà parte alla prima edizione dei Sapienza Career Days - Giurisprudenza, evento dedicato all'incontro tra studenti e professionisti del settore giuridico, che si terrà il prossimo 12 febbraio presso la Sapienza Università di Roma.
Vivi l'esperienza della Scuola Nazionale del Notariato. Diventa studente per un giorno.
30 gennaio 2025
La Scuola Nazionale del Notariato ti invita a scoprire da vicino la sua proposta formativa partecipando alle lezioni come uditore. Un'occasione unica per immergersi nella realtà della Scuola e comprendere appieno l'approccio didattico che accompagna gli aspiranti notai verso la professione.
24 gennaio 2025
Inizierà il 3 marzo e si concluderà l'8 maggio il terzo modulo del corso annuale della Scuola Nazionale del Notariato, dedicato al Diritto commerciale. La durata è di 196 ore totali, suddivise in 94 ore di lezione frontale, 32 ore di esercitazione e 70 ore di laboratorio.
Corso annuale, ecco il programma del secondo modulo.
10 dicembre 2024
Inizierà il 13 gennaio e si concluderà il 20 febbraio 2025, il secondo modulo del corso annuale della Scuola Nazionale del Notariato, dedicato al Diritto delle Successioni. La durata sarà di due mesi, quindi 168 ore totali, suddivise in 82 ore di lezione frontale, 22 ore di esercitazione e 64 ore di laboratorio.
Corso annuale, ecco il programma del primo modulo.
2 dicembre 2024
È iniziato lo scorso 7 ottobre e si concluderà il 19 dicembre, il primo modulo del corso annuale della Scuola Nazionale del Notariato, dedicato al Diritto civile. La durata è di 252 ore totali, suddivise in 122 ore di lezione frontale, 34 ore di esercitazione e 96 ore di laboratorio.
Beppe Severgnini dialoga con Giulio Biino
26 novembre 2024
In occasione della Cerimonia di inaugurazione della Scuola Nazionale del Notariato, tenutasi lo scorso 7 ottobre, presso la sede del Consiglio nazionale del notariato, il notaio Giulio Biino, Presidente del Consiglio nazionale, ha rivolto alcune domande a Beppe Severgnini, giornalista e saggista.
Sapere, sapere essere, sapere fare.
La Scuola Nazionale del Notariato su Questione Giustizia
10 ottobre 2024
"Come coro. Un insieme che è più delle parti, ancorché le parti le sapresti distinguere, vedere, riconoscere. Una aula di più di cinquanta persone, persone, sì, prima ancora che professionisti, con le loro aspirazioni, i loro sogni, la vita dinnanzi, e un paese che aspetta. Con le sue domande di regole, di fiducia, di servizi, di ascolto".
A giugno il primo corso della SNN.
La Scuola Nazionale del Notariato sul Sole24Ore
28 maggio 2024
"Il 24 giugno inizia ufficialmente il primo corso estivo della Scuola Nazionale del Notariato Giancarlo Laurini. Il progetto formativo, voluto e organizzato dal Consiglio nazionale del notariato e dalla Fondazione italiana del notariato, ha l'obiettivo di indirizzare, sostenere e consolidare la preparazione giuridica dei praticanti notai, necessaria per il superamento delle prove di concorso e per lo svolgimento dell'attività notarile".
Contatti
Fondazione Italiana del Notariato ETS
C.F. 97203020587 |
P.IVA 17604631006